“Ti sposi in Comune? Ma in Chiesa è più bello!”. Le cerimonie religiose o civili, spesso possono essere fredde, a volte noiose o troppo veloci, con il rischio di non trasmettere nulla di emozionante ed autentico agli invitati. Questo però non vuol dire rinunciare all’idea romantica di cerimonia. Anzi, il fatto che non ci sia da seguire il protocollo previsto dal matrimonio religioso, permette di personalizzare il rito in modo da renderlo unico e indimenticabile.

Ecco i quindi alcuni suggerimenti per una cerimonia perfetta.

LA LOCATION? MEGLIO SE LA STESSA DEL RICEVIMENTO!

In Italia il matrimonio civile può essere celebrato solo nelle “case comunali”, davanti ad un’autorità (sindaco o persona delegata), la maggior parte delle sale sono però alquanto amene e con un’atmosfera decisamente fredda oppure collocate a ridosso di altri edifici o piazze del mercato, indubbiamente poco romantiche. Come fare? Con una piccola ricerca è possibile trovare delle alternative, sempre più location infatti richiedono l’abilitazione per poter officiare il matrimonio direttamente in loco. E se in zona non c’è nulla? La soluzione perfetta è il rito simbolico, da celebrare successivamente al rito civile in comune, anche il giorno stesso. Rispetto alle cerimonie tradizionali, nel matrimonio simbolico tutto è inaspettato. Per questo motivo vi consigliamo di preparare un piccolo libretto per gli ospiti con il “programma della giornata”, in modo che possano farsi un’idea di quello che accadrà ed eviterete domande ricorrenti del tipo “quando si mangia?” o ancora “e adesso cosa succede?”.

Valutate inoltre di prepararvi direttamente nella location del matrimonio, riduce notevolmente lo stress da preparativi. Le stanze che vengono fornite agli sposi devono essere arredate con gusto e in linea con lo stile del matrimonio. Niente di più semplice: dovrete solo arrivare, sistemare il vostro abito e i vostri accessori e rilassarvi lasciandovi coccolare durante la fase di trucco e acconciatura.

cerimonia all'aperto al castello dei solaro
Cerimonia all'aperto a Monteoliveto di Casà

COME ORGANIZZARE IL RITO SIMBOLICO

Una suggestiva villa in collina, il fiabesco giardino di un castello, una spiaggia in riva al mare o ancora un bosco di sera…la location perfetta può essere qualunque luogo, purché sia adatto ad accogliere il numero di invitati previsto.

Matrimonio simbolico, però, non vuol dire matrimonio improvvisato. E’ opportuno definire le formule di rito, anche fantasiose, e lo scambio delle promesse. Ci si può sbizzarrire ma vi consigliamo sempre di scegliere qualcosa che vi rappresenti, ad esempio se non siete una coppia molto romantica potrebbe essere controproducente e imbarazzante scambiarvi delle promesse troppo sdolcinate. In tal caso perché non inserire delle note ironiche? L’importante è che rispettino a pieno la vostra personalità e il vostro modo di essere. Richiedere inoltre a qualche parente o amico intimo di fare un discorso, sarà ancora più emozionante.

Scegliete con cura la persona che celebrerà il rito: potrà essere una persona legata a voi da particolare affetto oppure un celebrante professionista che saprà guidare con carisma i momenti più emozionanti.

Eliana e Fabio, ad esempio, hanno celebrato il loro matrimonio all’Antico Podere Tota Virginia a Serralunga d’Alba, scegliendo un loro caro amico come cerimoniere. Il rito simbolico con vista sui vigneti è stato davvero emozionante, qui sotto trovate il loro trailer.

RITI ALTERNATIVI DAVVERO SUGGESTIVI

Un po’ di fantasia non guasta…i riti simbolici sono pieni di significato e danno la possibilità di personalizzare la cerimonia.

Un esempio? Nella cerimonia simbolica della Luce entrambi gli sposi dispongono di una candela accesa con la quale accenderne una più grande posta al centro. Essa simboleggia l’unione delle due anime per l’eternità. Nella cerimonia della Sabbia invece, gli sposi custodiscono un vasetto con della sabbia di colore diverso, che verrà versata contemporaneamente in un vaso trasparente più grande, unendo così le anime in una sola.

Oppure ancora la cerimonia della Rosa, forse la più semplice ma anche colma di significato. Gli sposi si scambiano due rose rosse e le pongono in un vaso sull’altare, successivamente verranno essiccate per poterle conservare.

rito della sabbia

UNA CERIMONIA INDIMENTICABILE

Un bellissimo arco di rose in giardino, il percorso che porta all’altare cosparso di petali, le sedie decorate degli invitati… potrete studiare tutti questi dettagli, anche in modo originale, per ottenere un contesto da favola. Dalle composizioni floreali, alle candele fino alle calde luci colorate, tutto è fondamentale per creare un’atmosfera suggestiva. Se vorrete immortalare e conservare questi magici momenti attraverso il nostro wedding video, l’effetto sarà sicuramente unico ed emozionante.

Il rito civile in sé è piuttosto breve quindi, per allungare un po’ i tempi, serve una buona scaletta musicale. A differenza della cerimonia in chiesa potrete scegliere le musiche che meglio vi rappresentano. Un consiglio? Durante lo scambio delle promesse è importante optare per un sottofondo musicale leggerissimo in modo che tutti gli invitati riescano a sentire e ad emozionarsi insieme a voi.

Avete scelto la data del matrimonio nei mesi estivi? Attenzione al caldo torrido, assicuratevi che i luoghi scelti per il rito e il ricevimento siano collocati all’ombra, gli invitati non patiranno il sole cocente e vi ringrazieranno. Qua alcuni consigli per il vostro matrimonio all’aperto.

Infine, non trascurate tutti quei dettagli che si ritrovano nella cerimonia classica: libretti, ventagli, coni per il riso, bolle di sapone, sacchettini con petali profumati, wedding bags. E via alla personalizzazione…il tutto in linea con lo stile del vostro matrimonio.

E adesso…siete ancora così convinti che la cerimonia civile sia meno emozionante della cerimonia religiosa?

langhe landscape
coni per il lancio del riso
bolle di sapone per matrimonio