Una villa d’epoca, un romantico e grande giardino, un agriturismo in montagna… molto probabilmente non avrete a disposizione il palazzo reale di Monaco né una spiaggia privata alle Hawaii, ma quando ci si appresta a scegliere il luogo del nostro “sì” le possibili soluzioni sono tante, così come le variabili che entrano in gioco. Prima di affrontare l’ardua scelta, vi consigliamo di tenere in considerazione alcuni aspetti pratici: la stagione in cui vi sposerete, il numero degli ospiti e il budget a disposizione.

LA STAGIONE

Iniziamo dal primo aspetto, per matrimoni da metà giugno a inizio settembre è fondamentale una buona aria condizionata, soprattutto a pranzo. Nei periodi estivi è da evitare “l’effetto sauna” delle tensostrutture non climatizzate, anche se aperte ai lati. In inverno, invece, assicuratevi che la location sia dotata di un buon impianto di riscaldamento.

Sposa bagnata sposa fortunata? Il famoso detto recita così ma, per le location all’aperto, è di vitale importanza prevedere anche un piano B in caso di maltempo, in questo modo eviterete di rovinare il vostro grande giorno solo per qualche goccia di pioggia.

Meglio un matrimonio di giorno o di sera? I matrimoni serali sono senza dubbio più in voga, giovanili ed eleganti ma valutate bene a che ora tramonta il sole. Nei mesi di giugno o luglio il ricevimento inizierà sicuramente con il sole, mentre a fine settembre potreste correre il rischio di non avere abbastanza ore di luce. In quest’ultimo caso, meglio optare per un matrimonio diurno, perfetto anche per una festa tranquilla e formale.

matrimonio con cena all'aperto
matrimonio in azienda vinicola

IL NUMERO DEGLI INVITATI

Passiamo al secondo aspetto: la lista degli invitati vi obbliga a tener conto degli spazi. Un ambiente eccessivamente ampio, seppur comodo, potrebbe risultare dispersivo e freddo, viceversa uno spazio troppo piccolo potrebbe scatenare la spiacevole sensazione “sardina”, senza possibilità di ballare e festeggiare con gli amici.

spaziosa location di matrimoni

IL BUDGET

Terzo aspetto, il budget a disposizione vi porterà necessariamente ad escludere alcune location o eventualmente a cercare alternative adatte al matrimonio ma meno dispendiose, come un grande e suggestivo cascinale in campagna o un agriturismo in mezzo alla natura.

Prima di confermare e versare la caparra, fate un sopralluogo. Informatevi se ci sono limiti di orario (ad esempio per la musica), se è l’unico matrimonio della giornata, se il parcheggio è custodito e di capienza adeguata. Considerate, nel caso abbiate ospiti anziani o bambini, se la struttura è attrezzata per accoglierli. Non trascurate la qualità del catering o della cucina che si occuperà del ricevimento, in merito al menu sono tante le questioni da chiarire: sono previste anche delle pietanze preparate appositamente per celiaci, vegetariani o vegani, intolleranti e allergici? il menu a parte per i bimbi è incluso? La materia prima dei vostri piatti deve essere eccellente ed il menu adatto alla stagione.

location matrimonio country
ricevimento di matrimonio
location matrimonio all'aperto

UN ULTIMO MA IMPORTANTE CONSIGLIO

Infine, non trascurare alcuni dettagli che completano l’armonia della festa. Nella scelta della location considerate anche la provenienza degli ospiti, scegliete possibilmente un luogo che non sia troppo lontano dal luogo della cerimonia o dall’alloggiamento degli invitati. Viaggi troppo lunghi in macchina sono fonte di stress, allungano le tempistiche della giornata e tolgono spazio alla festa.

Non siete totalmente convinte delle vostre scelte? Perché non affidarvi ad una Wedding Planner? Una professionista che metterà a disposizione tutta la sua esperienza e il suo bagaglio di fornitori affidabili e competenti per coordinare e supervisionare il vostro matrimonio, evitandovi così problemi e perdite di tempo in questo delicato momento.

Potrete così godervi senza stress il vostro grande giorno.

location per matri