Le nozze celebrate all’aria aperta fanno sognare la maggior parte delle coppie. Ampi giardini in fiore, archi di rose, luci e lanterne suggestive in un ambiente bucolico: sulla scia dello stile americano, il matrimonio all’aperto sta diventando anche in Italia un’usanza sempre più diffusa.
Allestire un matrimonio all’aperto è sicuramente un ottimo modo per beneficiare delle giornate che la bella stagione propone ma, nella realtà dei fatti, bisogna tenere conto di alcune problematiche che potrebbero sorgere ed essere pronti ad evitarle.
RITO E RICEVIMENTO NELLA STESSA LOCATION?
Per la location del matrimonio all’aperto c’è davvero l’imbarazzo della scelta: una villa immersa nei vigneti, un hotel panoramico con piscina, un castello con il suo parco secolare o ancora la corte di un agriturismo.
Se la vostra idea è quella di celebrare delle nozze civili e vorreste riunire l’intero evento nello stesso luogo, informatevi se la location è stata abilitata come casa comunale, in Italia non è facile coniugare questi due aspetti. Nel caso di rito simbolico, invece, la scelta sarà libera e potrete sbizzarrirvi.
E il lancio del riso? Non tutte le location lo consentono, in quanto fastidioso da eliminare successivamente, informatevi prima e in caso contrario chiedete, ad esempio, se petali di rosa e fiori, molto meno invasivi, sono permessi.
State pensando ad un matrimonio intimo e romantico con pochi invitati? L’importante è scegliere il luogo ideale ove sia possibile creare un’atmosfera intima e vivere un’esperienza davvero esclusiva.

CALDO NON TI TEMO!
Risulta impossibile prevedere quanto caldo farà e le relative condizioni atmosferiche. Se il matrimonio avrà luogo nei mesi estivi, è fondamentale la presenza di ombra durante la cerimonia in modo da fare fronte a eventuali temperature elevate. Un consiglio è di visionare la location circa 15 giorni prima dell’evento e all’orario corretto per verificare effettivamente la presenza delle zone d’ombra. Non dimenticatevi, inoltre, di allestire gazebi e punti di ristoro con bibite e acqua fresca a disposizione degli invitati.
Prestate attenzione all’orario della cerimonia, nei mesi primaverili o estivi è meglio optare per un matrimonio pomeridiano dove la luce e l’atmosfera sono ideali per catturare al meglio tutti gli istanti e le emozioni nel vostro Wedding video.

GESTIRE GLI SPAZI
Generalmente il matrimonio all’aperto consente di organizzare ricevimenti con tantissimi invitati e di disporre i tavoli per il rinfresco alla giusta distanza, evitando così la classica sensazione di soffocamento. In ogni caso valutate sempre il collocamento dei tavoli, soprattutto a Giugno quando le giornate sono molto lunghe e il rischio di iniziare la cena con il sole è elevato.
E in caso di maltempo? Come già descritto nel nostro articolo “Come scegliere per la Location perfetta” , prevedere un Piano B è fondamentale per salvare cerimonia e banchetto.


L’ALLESTIMENTO PERFETTO
Un matrimonio all’aria aperta consente di liberare la fantasia sulle decorazioni da esterno: per le cerimonie serali via libera a fili di lucine, a suggestive lanterne appese agli alberi e a candele come centrotavola. Otterrete così un’atmosfera davvero magica.
Inoltre, non dimenticate di scegliere fiori di stagione che possano resistere alle alte temperature come rose, peonie, lavanda o girasoli.
Per gli amanti del photo booth, allestire set fotografici su un prato verde, magari nei pressi di un albero a cui appendere fiori e lanterne colorate, vi garantirà un effetto unico.

COCCOLE PER GLI INVITATI
Prevedete gli eventuali disagi che gli ospiti potrebbero incontrare, primi fra tutti il sole, il caldo e le odiate zanzare. Come? Predisponendo delle wedding bag, ovvero dei veri e propri kit di “sopravvivenza” composti da: mini spray anti-zanzare, fazzolettini, salviettine rinfrescanti, ventagli e magari anche dei simpatici occhiali da sole colorati.

UN MENU’ PER LA STAGIONE
Passiamo ora al menu: quali cibi servire durante il ricevimento all’aperto? Considerando il caldo della stagione estiva, è consigliato optare per piatti leggeri e poco elaborati, con verdura di stagione e frutta fresca, oppure per un buffet con “finger food”. Sempre accompagnati da fresche bollicine, vini non troppo strutturati e bevande dissetanti.
L’organizzazione impeccabile di un matrimonio all’aperto necessita sicuramente di impegno e tanta pazienza, ma seguendo con calma tutti i nostri consigli, darete vita ad un evento davvero memorabile.