La proposta è arrivata, la data è fissata, ma arriva una decisione importante da prendere: sposarsi di mattina o di pomeriggio? Sembra facile, ma per compiere questa scelta occorre considerare attentamente pro e contro dell’una o dell’altra opzione, e quindi scegliere con la massima serenità e consapevolezza l’orario giusto per poter finalmente inviare le partecipazioni.
L’ATMOSFERA
Dal tipo di atmosfera che gli sposi vorranno per il loro giorno dipenderà la scelta tra la mattina o il pomeriggio. Allegra, fresca, luminosa, una cerimonia alla luce del giorno sarà seguita da un lungo pranzo. ‘Dilatare’ il pranzo nuziale avendo a disposizione più ore da dedicare al banchetto, permetterà agli sposi di costruire un menù con più specialità, sapori e corner tematici. Una cerimonia pomeridiana sarà invece seguita da una cena e una festa carica di romanticismo, chic, con luci soffuse, elegante e un po’ più breve.

LA STAGIONE
I preparativi, e quindi la scelta della mattina o del pomeriggio, dipenderanno anche dalla stagione in cui è organizzato il matrimonio. Se nel periodo invernale e autunnale si hanno certamente a disposizione molte più ore di luce con un matrimonio di mattina, in estate negli stessi orari, si rischia di dover affrontare alte temperature. In questo periodo consigliamo la cerimonia di pomeriggio, magari scegliendo una una location che dia la possibilità di cenare all’aperto, per godersi un tramonto estivo ineguagliabile, le luci soffuse delle candele e abiti eleganti da cerimonia, tutti elementi che renderanno il vostro matrimonio indimenticabile e suggestivo.
Ecco due esempi, il primo è il trailer di Elisa e Luca, i nostri sposi hanno deciso di celebrare il loro matrimonio una bella mattina di dicembre, mentre il secondo è il matrimonio di Michela e Roberto celebrato un pomeriggio di inizio giugno.
I PREPARATIVI DELLA SPOSA
Al di là dell’aspetto dei festeggiamenti, i preparativi condizioneranno non poco l’umore degli sposi. Per gli sposi più ‘mattinieri’ non sarà un problema svegliarsi all’alba e prepararsi al lungo giorno di festa, che impone un’organizzazione fitta e una scaletta rigorosa dalla A alla Z. Per le coppie che amano invece prendersela con maggiore calma oppure per chi è più ansioso ed emotivo, sicuro di rischiare di passare una notte in bianco, il pomeriggio allora è l’ideale. Si avrà a disposizione tutto il tempo di vestirsi, truccarsi e acconciarsi, in particolare nel caso della sposa, e quindi di godersi pienamente anche questa fase del matrimonio.

L’ABITO
Probabilmente sarà anche l’abito della sposa a influenzare la scelta tra la mattina e il pomeriggio. Un abito scollato ed elegante è perfetto per un party serale, tra candele e fuochi d’artificio. Per la sposa più audace e moderna, l’abito corto o un abito più ‘country’ da indossare in una location immersa nel verde, è invece perfetto per il giorno.

GLI INVITATI
I protagonisti assoluti sono gli sposi, ma non bisogna mai dimenticare gli ospiti. Se la maggior parte degli ospiti avranno al seguito bambini piccoli, la sera potrebbe risultare un azzardo e si rischierebbe di veder svuotata la sala a metà cena o di imbattersi in bambini poco felici di restar svegli, quindi sarebbe meglio optare per una cerimonia di mattina. In caso contrario, una cena seguita da una lunga notte di festeggiamenti sarà il finale perfetto per un vero matrimonio da favola, ma sarà necessario ricordare che gli invitati che arrivano da più lontano avranno bisogno di un alloggio per non dover rincasare a tarda ora.
Al di là dei pro e dei contro, cercate di scegliere basandovi essenzialmente sulle vostre idee ed esigenze. E’ impossibile accontentare tutti, ci sarà sempre chi storcerà il naso, chi vi criticherà o, addirittura, avrà da ridire. E allora il miglior consiglio che possiamo darvi è di seguite il vostro istinto e di immergervi nei preparativi più elettrizzanti e indimenticabili della vostra vita.
